Pranzo a favore di Amnesty International
Nel 40′ Anniversario della nascita del Gruppo 79-Mantova di Amnesty International domenica 23 marzo un pranzo a favore di chi protegge i diritti umani
Pranzo a favore di Amnesty International Leggi tutto »
Nel 40′ Anniversario della nascita del Gruppo 79-Mantova di Amnesty International domenica 23 marzo un pranzo a favore di chi protegge i diritti umani
Pranzo a favore di Amnesty International Leggi tutto »
Dalle Alpi alla Sicilia, potremmo degustare i vini scelti per noi dalla nostra guida Slow Wine, con l’eccellente cucina di Daniele Toaldo, cuoco dell’Alleanza Slow Food. In ogni scuola di sommellerie si insegna la regola base della degustazione, cioè la ricerca dell’equilibrio tra vino e cibo.Per apprezzare al meglio ogni piatto serve un vino “alla
CentoCene per Slow Wine 2025 Leggi tutto »
Tornano le attività di Slow Food Mantova tra polenta e riscoperta del cibo genuino in programma il 2 febbraio
Meno Food più Cultura Leggi tutto »
Sant’Antonio abate a 105 anni termino’ la sua missione terrena il 17 gennaio 356. Fondatore del monachesimo eremitico cristiano è riconosciuto come un importante taumaturgo, invocato a guarire malattie terribili, patrono dei macellai, panificatori, contadini e allevatori, protettore degli animali.Il 17 gennaio, durante l’incontro conviviale, ci verrà illustrato come è stato rappresentato nell’arte locandina
Tradizionale cena di Sant’Antonio Leggi tutto »
Una festa di tradizione contadina quella di San Martino, un sinonimo di condivisione e convivialità caratterizzata dal vino nuovo, profumi d’autunno e dai dolci rustici tipici della cultura di un tempo. Locandina
Cena di San Martino Leggi tutto »
Due appuntamenti imperdibili con Raffaella la nostra Cuoca dell’Alleanza Slow Food: due serate per scoprire il meglio della cucina del nostro territorio Locandina
Scuola di cucina con Raffaella, cuoca dell’Alleanza SlowFood Leggi tutto »
Una serata ricca di argomenti dove verrà presentato, dall’autore Mauro Ferrari, il suo ultimo libro “NOI SIAMO ERBACCE” che introduce al concetto di botanica sociale, un campo di studio interdisciplinare che esplora il legame tra piante e società umana, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra natura e cultura Un break gastronomico con prodotti locali
Serata sotto le stelle a Corte Pagliare Leggi tutto »
La coltivazione di meloni nel Viadanese ha una lunga tradizione e varietà pressoché scomparse sono state recuperate. Sono il melone Rospa, il melone Ramparino, il melone Banana.Il melone Rospa compare in diversi dipinti italiani del ‘600 e anche negli affreschi di Palazzo Te, a MantovaUna storia importante, al punto da venire citati dall’agronomo reggiano Filippo
Ritorna l’appuntamento con i meloni antichi Leggi tutto »
La notte tra il 23 e il 24 giugno è la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica, che segue il solstizio d’estate.Questa festa in onore di San Giovanni è da considerarsi il primo giorno di una nuova stagione dove la natura si trova nel suo massimo vigore e splendore La leggenda
Aspettando la rugiada di San Giovanni Leggi tutto »
Perché Slow Food Day?Per raccontare che a noi sta stretta la definizione di “consumatori”. Per testimoniare la nostra consapevolezza nelle scelte che compiamo ogni giorno. Per ricostruire un rapporto sano tra umani e natura. Il 18 maggio 2024 la nostra Condotta, aderendo alla festa della rete SlowFood propone ” Assaggi tra Oglio e Po“
Slow Food Day 2024 Leggi tutto »